ISSN: 0392-0011 (eISSN 2612-2251)
Reg. trib.: Trento, n. 314 dell'1.9.1980
Periodicità: Semestrale
Editore: il Mulino
Dal 1975 l'ISIG pubblica gli “Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient”. Essi raccolgono i lavori di studiose e studiosi di diverse generazioni e provenienze geografiche impegnati su temi di ricerca storica dalla prima età moderna al passato più recente in un contesto europeo ed extraeuropeo, con particolare attenzione ai legami tra l’area italiana e quella di lingua tedesca.
Dal 2011 la rivista esce a cadenza semestrale, inoltre a partire dal 2018 i fascicoli hanno carattere monografico, sono curati di volta in volta da uno o più studiosi e comprendono dai 5 ai 7 saggi ciascuno. I saggi sono pubblicati prevalentemente nella lingua originale.
Gli “Annali/Jahrbuch” sono inseriti nell'elenco delle riviste scientifiche di fascia A dell'ANVUR – classe A (area 10 tutti i settori; area 11, settori A1 Storia medievale, A2 Storia moderna, A3 Storia contemporanea e A4 Scienza del libro e del documento).
Le proposte di pubblicazione vanno indirizzate a: segreteriadiredazione.annali@fbk.eu
Le norme redazionali sono consultabili online.
Direzione scientifica
Massimo Rospocher, Gabriele Clemens
Direttore responsabile
Claudio Ferlan
Comitato editoriale
Fernanda Alfieri, Marco Bellabarba, Giovanni Bernardini, Giacomo Bonan, Maurizio Cau, Laurence Cole, Christoph Cornelissen,
Simone Derix, Gabriele D'Ottavio, Matteo Fadini, Filippo Focardi, Thomas Grossbölting, Lutz Klinkhammer, Marco Meriggi, Paola Molino, Cecilia Nubola, Katia Occhi, Thomas Schlemmer, Sandra Toffolo, Chiara Zanoni
Redazione
Antonella Vecchio, Maria Ballin
«Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des istalienisch-deutschen historischen Instituts in Trient» è una rivista scientifica peer-reviewed che si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE (Committee on Publication Ethics), Best Practice Guidelines for Journal Editors.
È necessario che tutte le parti coinvolte – Direttori/trici, membri della Redazione, autori/trici, referee, e editore – conoscano e condividano i seguenti requisiti etici.
DOVERI DEL DIRETTORI E DEI MEMBRI DELLA REDAZIONE
Decisioni sulla pubblicazione
I Direttori e i membri della Redazione della rivista sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. Per assumere tale decisione si consultano tra di loro in occasione di riunioni periodiche e si avvalgono di norma del parere di referee anonimi. Inoltre, sono vincolati ai requisiti delle leggi vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
Correttezza
I Direttori e i membri della Redazione valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto, senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori.
Riservatezza
I Direttori e i membri della Redazione si impegnano a non rivelare alcuna informazione sugli articoli proposti ad altre persone che non siano i rispettivi autori e referee. L’identità dell’autore di un articolo non può essere rivelata ai referee prima della pubblicazione dell’articolo stesso. L’identità dei referee di un articolo deve rimanere segreta anche dopo la pubblicazione, ovvero dopo la comunicazione di rifiuto dell’articolo. L’elenco dei referee è consultabile sulla pagina web della rivista, e viene costantemente aggiornato. Per consultare l’elenco clicca qui.
Conflitto di interessi e divulgazione
I Direttori e i membri della Redazione si impegnano a non utilizzare in proprie ricerche i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza l’espresso consenso scritto dell’autore.
DOVERI DEI REFEREE
Contributo alla decisione editoriale
La peer review è una procedura che affianca e integra le decisioni dei Direttori e dei membri della Redazione sugli articoli proposti e consente all’occorrenza agli autori di migliorare e arricchire i loro contributi.
Rispetto dei tempi
Il referee che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Redazione.
Riservatezza
Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, non può essere discusso con altre persone senza esplicita autorizzazione dei Direttori o dei membri della Redazione.
Oggettività
La peer review deve essere condotta in modo oggettivo. I referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi e ogni parere personale sull’autore è inopportuno.
Indicazione di testi
I referee si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere fondamentali eventualmente trascurate dall’autore. Si impegnano inoltre a segnalare alla Redazione eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a loro note.
Conflitto di interessi e divulgazione
Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità estranee al processo medesimo.
DOVERI DEGLI AUTORI
Responsabilità dei contenuti
L’autore è responsabile unico dei contenuti del suo testo.
Originalità e plagio
Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato, indicandoli opportunamente, tutti i lavori e/o le parole di altri utilizzati.
Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti
L’autore non dovrebbe pubblicare articoli con identico contenuto in più di una sede. Proporre contemporaneamente lo stesso testo per più di una pubblicazione (cartacea o elettronica) costituisce un comportamento eticamente non corretto e inaccettabile.
Indicazione delle fonti
L’autore deve sempre fornire la corretta e completa indicazione delle fonti delle immagini e dei documenti pubblicati. Se i direttori e i membri della Redazione lo ritenessero opportuno, gli autori degli articoli dovrebbero rendere disponibili anche le fonti o i dati su cui si basa la ricerca.
Titolarità dell’opera
Va correttamente attribuita la paternità dell’opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, all’organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca, il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di contributi scritti a più mani, l’autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori affinché la Redazione possa richiedere a tutti gli interessati l’approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione nella rivista.
Conflitto di interessi e divulgazione
L’autore deve indicare nel proprio articolo qualsiasi conflitto di interesse che potrebbe influenzare i risultati o l’interpretazione del suo lavoro. Tutte le fonti di sostegno finanziario della ricerca devono essere indicate.
Errori negli articoli pubblicati
Quando un autore individua un errore o un’inesattezza rilevante nel suo articolo a pubblicazione avvenuta, è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Redazione e a fornire tutte le informazioni necessarie per un’eventuale segnalazione della correzione o, là dove necessario, per il ritiro dell’articolo medesimo.
Gli Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento è una rivista della Fondazione Bruno Kessler ed esce due volte l’anno. I prezzi per sono i seguenti:
Per abbonarsi o per acquistare fascicoli arretrati:
Società editrice il Mulino
Strada Maggiore 37, 40125 Bologna
tel. 051 256011 - fax 051 256034
diffusione@mulino.it
oppure
www. mulino.it/riviste
Gli abbonamenti possono essere sottoscritti tramite
Gli abbonamenti decorrono dal gennaio di ciascun anno. Chi si abbona durante l’anno riceve i numeri arretrati. Gli abbonamenti non disdetti entro il 31 dicembre si intendono rinnovati per l’anno successivo. I fascicoli non pervenuti devono essere reclamati esclusivamente entro 30 giorni dal ricevimento del fascicolo successivo. Decorso tale termine, si spediscono solo contro rimessa dell’importo.
Per cambio di indirizzo allegare alla comunicazione la targhetta-indirizzo dell’ultimo numero ricevuto.
Gli abbonati agli Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento godono di uno sconto del 15% su tutti i volumi pubblicati dal Mulino, indirizzando l’ordine direttamente all’editore e precisando la situazione di abbonato.
Fascicoli:
50, 2024/2
50, 2024/1
49, 2023/2
49, 2023/1
48, 2022/2
48, 2022/1
47, 2021/2
47, 2021/1
46, 2020/2
46, 2020/1
45, 2019/2
45, 2019/1
44, 2018/2
44, 2018/1
43, 2017/2
43, 2017/1
42, 2016/2
42, 2016/1
41, 2015/2
41, 2015/1
40, 2014/2
40, 2014/1
39, 2013/2
39, 2013/1
38, 2012/2
38, 2012/1
36-37, 2010-2011/2
36-37, 2010-2011/1
35, 2009
34, 2008
33, 2007
32, 2006
31, 2005
30, 2004
29, 2003
28, 2002
27, 2001
26, 2000
25, 1999
24, 1998
23, 1997
22, 1996
21, 1995
20, 1994
19, 1993
18, 1992
17, 1991
16, 1990
15, 1989
14, 1988
13, 1987
12, 1986
11, 1985
10, 1984
9, 1983
8, 1982
7, 1981
6, 1980
5, 1979
4, 1978
3, 1977
2, 1976
1, 1975