Annali di studi religiosi, 5, 2004


Numero: 05, 2004
Editore: EDB Edizioni Dehoniane Bologna
Città: Trento
Anno: 2004
Pagine: 574

Cartaceo

Prezzo: € 29,00

Indice

I. I dialoghi/Dialogues
L’esigenza di giustizia di fronte alla pluralità delle visioni religiose: riflessioni introduttive
Alberto Bondolfi
pp. 11-28

Giustizia, solidarietà, globalità
Paolo De Benedetti
pp. 29-40

Giustizia di Dio, giustizia dell’uomo. Lettura della fonte cristiana
Ernesto Borghi
pp. 41-77

Giustizia, solidarietà, globalità: la prospettiva islamica
Paolo Branca
pp. 79-93

Considerazioni filosofico-politiche sul tema generale della giustizia
Giulio M. Chiodi
pp. 95-116

«E di tutte le cose creammo una coppia». La teologia femminista islamica contemporanea
Caterina Bori
pp. 117-127

Filmare l’invisibile. Linguaggio cinematografico ed esperienze religiose
Davide Zordan
pp. 129-173

Nascere e perire. Prospettive differenti per un’analisi della finitezza?
Valentina Chizzola
pp. 175-191

Religione e politica negli scritti di F.H. Jacobi (1773-1796)
Tristana Dini
pp. 193-227

Il vento, respiro del cielo e della terra
Maria Luisa Crosina
pp. 229-239

II. I nodi/Nodes
Nota esplicativa
Antonio Autiero
pp. 243

«Chora», il terzo genere nella cosmologia del «Timeo» platonico
Monia Andreani
pp. 245-257

Il sapere di Diotima sul crinale dei dualismi
Fulvia de Luise
pp. 259-271

«Anamnesis» ed emancipazione
Maria Chiara Pievatolo
pp. 273-282

L’uno e il molteplice negli scritti sulla differenza sessuale di Georg Simmel
Paola Giacomoni
pp. 283-293

Hanna Arendt e le interpretazioni femministe e al femminile del suo pensiero. Una circolarità virtuosa
Margarete Durst
pp. 295-308

Lo spazio del chiasma. Merleau-Ponty, Irigaray e l’invisibile della carne
Laura Piccioni
pp. 309-314

La meta-ontopoiesi di Anna-Teresa Tymieniecka come teorema di solidarietà tra logos e vita
Daniela Verducci
pp. 315-335

Al di qua di trascendenza e immanenza. Una via femminile all’essere
Chiara Zamboni
pp. 337-343

La differenza di genere. La terza persona impersonale
Rossella Bonito Oliva
pp. 345-355

Changing the Subject, changing the Method? Systematic implications of a turn to everyday practices
Maaike De Haardt
pp. 357-365

Donne e uomini tra pubblico e privato
Diana Sartori
pp. 367-388

III. Le fonti
Il battesimo nel romanzo pseudo-clementino: contributo alla storia religiosa giudeo-cristiana
Giovanni Bazzana
pp. 392-418

Le insidie della Storia. Alcune considerazioni sugli scritti interbellici di Mircea Eliade
Corneliu Horia Cicortas
pp. 419-439

L’esegesi morale di Gregorio Nisseno nelle «Omelie sull’Ecclesiaste» (VI-VIII)
Salvatore Taranto
pp. 441-462

La comunità giovannea: conflitto, minoranza e identità nella Prima Lettera di Giovanni
Paola Fioravanti
pp. 463-487

Aspetti del discepolato nell’anacoretismo successivo ad Antonio: i «padri del deserto» del IV e V secolo
Maria Chiara Giorda
pp. 489-525

IV. Le rubriche/Sections
Dio All’origine della discordia? La malattia congenita dei monoteismi
Enzo Bianchi
pp. 529-536

Riflessioni sul male e sul dolore nella cultura contemporanea
Claudia Mora
pp. 537-539

I Salmi come spartito musicale della vita
Erich Zenger
pp. 541-553

Le ragioni della fiducia in Dio. Il salmo 27
Tiziano Lorenzin
pp. 555-559

Bollettino/Report
Attività convegnistica/Conferences
Borse di studio/Scholarships
Visiting Fellows
Progetti/Research Projects
Nota biografica degli autori/The Authors

Autori

  • Maria Luisa Crosina, insegnante di scuola media e superiore, collabora con vari musei svolgendo attività di ricerca storico-documentaria.
  • Paolo De Benedetti insegna Giudaismo presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. È inoltre docente di Antico Testamento, Filologia biblica e Religione di Israele presso il Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento.
  • Fulvia de Luise, insegnante di filosofia e storia nei licei, è da alcuni anni professore a contrattodi Storia della filosofia antica presso l’Università di Trento.
  • Tristana Dini, dottore di ricerca in Filosofia, ha studiato presso le Università di Napoli, Berlino e Messina. È stata borsista all’estero dell’ITC-isr presso lo Hegel-Archiv della Ruhr-Universität di Bochum.
  • Margarete Durst, insegna Filosofia dell’educazione ed Etica sociale presso l’Università Tor Vergata di Roma.
  • Paola Fioravanti, laureata in Storia del Cristianesimo antico all’Università di Pisa, nel 2002 ha ottenuto dall’ITC-isr una borsa di dottorato nell’ambito del progetto Dherst, presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi.
  • Paola Giacomoni è docente di Storia della filosofia presso l’Università di Trento.
  • Mariachiara Giorda è dottoranda in Sciences Religieuses presso l’Ecole Pratique Des Hautes Etudes di Parigi, nell’ambito del progetto Dherst.
  • Tiziano Lorenzin, francescano conventuale, è docente di Esegesi dell’Antico Testamento.
  • Claudia Mora insegnante in pensione, nel 2003 ha conseguito il diploma presso il Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento.
  • Laura Piccioni è ricercatrice di Antropologia filosofica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Carlo Bo di Urbino.
  • Maria Chiara Pievatolo è docente di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa.
  • Diana Sartori fa parte della comunità filosofica femminile «Diotima» operante presso l’Università di Verona.
  • Salvatore Taranto svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.
  • Daniela Verducci svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell’Università di Macerata.
  • Erich Zenger è docente di Esegesi dell’Antico Testamento presso la facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Münster.
  • Davide Zordan, dopo aver ottenuto il baccalaureato in teologia a Brescia, ha conseguito il dottorato in Teologia sistematica presso l’Institut d’Etudes Théologiques di Bruxelles. È stato borsista presso l’ITC-isr nel 2002-2003.