ISBN: | 978-88-15-03166-9 |
Fin dalle introduzioni dei due curatori e dal saggio metodologico di Gerhard Dilcher emerge chiaramente la ricchezza di problematiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti, tra gli statuti italiani e tedeschi come fonte di diritto, e tra le città italiane e tedesche nelle loro realtà territoriali, demografiche e giuridiche. I contributi dei singoli autori approfondiscono le diversità riscontrabili non solo tra situazioni italiane e tedesche, ma anche, all’interno delle aree cittadine italiane, tra Genova (Savelli), Siena (Ascheri), Bologna (De Benedictis), Mantova (Storti Storchi), l’area lombarda (Lazzarini), le città venete (Varanini) ed il territorio fiorentino (Fasano Guarini); come pure, nell’ambito del Sacro Romano Impero, tra città e territori dell’area centro-orientale (Ebel), di quella centro e sud-occidentale (Janssen e Spieß) e di quella bavarese (Schlosser); e ancora qui fra città imperiali e città soggette ad un principe territoriale. Nell’uno e nell’altro ambito, però, i singoli statuti o gruppi di statuti sono sempre considerati in relazione alle altre e molteplici fonti legislative e in rapporto agli altri poteri che agiscono sul territorio; ed è concordemente e continuamente ribadito come il problema della legislazione non sia separabile da quello delle contemporanee istituzioni politiche e strutture sociali, impensabile senza un costante riferimento alle espressioni del pensiero giuridico e politico. I temi in discussione sono quindi di grande ampiezza e vanno dagli statuti ai giuristi, e quindi anche alle università; dagli uffici, magistrature e amministrazioni ai giudici e ai tribunali; dall’ordinamento giuridico cittadino a quello dei corrispondenti Stati territoriali; dall’autonomia cittadina alla costituzione cetuale; dal diritto cittadino alla costituzione cittadina, al raccordo tra normativa corrente e sistemazione statutaria.
Giorgio Chittolini - Statuti e autonomie urbane. Introduzione
Dietmar Willoweit - Città e territorio nel Sacro Romano Impero. Una introduzione
Gerhard Dilcher - Diritto territoriale, diritto cittadino e diritto dello Stato principesco
Elena Fasano Guarini - Gli statuti delle città soggette a Firenze tra ’400 e ’500: riforme locali e interventi centrali
Friedrich Ebel - Legislazione e superiorità amministrativa durante il Medioevo in alcune città della Germania centrale e orientale
Mario Ascheri - Statuti, legislazione e sovranità: il caso di Siena
Angela De Benedictis - Gli statuti bolognesi tra corpi e sovrano
Hans Schlosser - Diritto statutario e signoria territoriale in Baviera
Gian Maria Varanini - Gli statuti delle città della Terraferma veneta nel Quattrocento
Claudia Storti Storchi - Appunti in tema di «potestas condendi statuta»
Wilhelm Janssen - Gli statuti cittadini e le leggi territoriali nell’elettorato di Colonia e nel ducato di Kleve (1350-1550)
Isabella Lazzarini - Il diritto urbano in una signoria cittadina: gli statuti mantovani dai Bonacolsi ai Gonzaga (1313-1404)
Pirmin Spieß - «Arbitrium», statuti e signoria territoriale nelle città tardomedioevali della Germania sud-occidentale
Rodolfo Savelli - «Capitula», «regulae» e pratiche del diritto a Genova tra XIV e XV secolo