Stato, scienza amministrazione, saperi

La formazione degli ingegneri in Piemonte dall’antico regime all’Unità d’Italia

Alessandra Ferraresi


Collana: Monografie
Numero: 40
Editore: il Mulino
Città: Bologna
Anno: 2004
Pagine: 411

Cartaceo

Prezzo: € 27,00
ISBN:978-88-15-09926-3

Acquista 

Libro

Prendendo come termine a quo la riorganizzazione dello Stato nel Regno di Sardegna e come termine ad quem l’avvio dell’unificazione nazionale, il volume si focalizza su alcune figure professionali: ingegneri, architetti, misuratori e agrimensori. L’analisi si sviluppa secondo tre prospettive: il loro inserimento nell’amministrazione statale, il loro ingresso nell’università quale istituzione anch’essa parte dell’amministrazione statale responsabile della loro formazione e della certificazione delle loro competenze, il rapporto tra questi due fattori e lo sviluppo e la conseguente articolazione di discipline e saperi scientifici.
Attenta alle scansioni politiche, così come alla delineazione di profili biografici, la ricerca trova uno dei suoi elementi di maggiore interesse nell’analisi da un lato della tensione, fattasi sempre più evidente nel corso della prima metà dell’Ottocento, tra ingegneri e architetti, dall’altro della progressiva divaricazione tra matematici puri e matematici applicati, vale a dire gli ingegneri. Tale divaricazione, difficile da risolversi nel Regno di Sardegna proprio per il rapporto organico tra scienza e amministrazione, troverà, anche attraverso il confronto con la cultura e la prassi tecnico-scientifica lombarda, oltre che con i modelli esteri, una soluzione di compromesso nell’elaborazione della legge Casati, con la nascita della Facoltà universitaria di scienze fisiche, matematiche e naturali, della Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino, dell’Istituto tecnico superiore di Milano.

Indice

Introduzione
1. Ingegneri e architetti di antico regime
2. Un nuovo ‘status’ per l’ingegneria civile in età francese
3. Servizi tecnici e territorio nell’età della Restaurazione
4. I luoghi della formazione tra Restaurazione e primo decennio carlo-albertino
5. Riforme e società nel periodo carloalbertino
6. Per una nuova articolazione del sapere e dei ‘saperi’ professionali
7. Nuovi compiti per gli ingegneri nello Stato costituzionale
8. Dal conflitto tra matematica e ingegneria alla Scuola di applicazione per gli ingegneri
Fonti e bibliografia
Indice dei nomi di persona

Autori

Alessandra Ferraresi, ricercatrice di Storia moderna e docente della medesima disciplina presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pavia, si occupa di storia dell’ingegneria e di storia delle istituzioni scientifiche nel XVIII e XIX secolo.

Parole chiave

  • Sec.18.-19.
  • Ingegneri
  • Istruzione professionale
  • Piemonte

Anteprima

Leggi l'anteprima