Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto

Alcuni casi di interazione e di integrazione

Mariachiara Giorda


Collana: Nuova Serie
Numero: 22
Editore: EDB Edizioni Dehoniane Bologna
Città: Bologna
Anno: 2010
Pagine: 179

Cartaceo

Prezzo: € 12,60
ISBN:978-88-10-41516-0

Acquista 

Libro

Tra la fine del III e l’inizio IV secolo, il monachesimo inizia a distinguersi da altri gruppi che compongono il panorama sociale cristiano. I laici secolari, i chierici e i monaci, che alle origini del monachesimo sono per la maggior parte laici, costituiscono tre realtà distinte tra loro. In Egitto, la società cristiana composta da questi gruppi evolverà molto presto in una società bipartita i cui attori sono i monaci e i chierici da un lato, i laici secolari dall’altro. I processi di istituzionalizzazione e di clericizzazione che coinvolgono il monachesimo portano a ridefinire i rapporti con le istituzioni ecclesiastiche: verso un’integrazione sempre più profonda delle due parti e un intensificarsi delle collaborazioni all’insegna di una comune costruzione di un’identità cristiana egiziana specifica. Il saggio vuole offrire un’analisi di questi rapporti, attraverso una riflessione sulle figure protagoniste – monaci, chierici e vescovi – e sui loro campi d’azione, sia sotto il profilo dei compiti e delle competenze, sia come luoghi di vita, spesso condivisi.

Indice

Introduzione
I. Monachesimo e istituzioni: cenni introduttivi
1. "Il deserto divenne una città" (e le città si riempirono di monaci)
2. Identità monastiche
3. Tre gruppi all'interno della "societas christiana"
4. "Status quaestionis" di alcune tematiche
II. La liturgia monastica
1. Premessa terminologica: le celebrazioni e i luoghi delle celebrazioni
2. La pratica liturgica in Egitto
3. La partecipazione alla liturgia eucaristica nelle fonti monastiche del IV e V secolo
III. I monaci chierici
1. Monaci, chierici, laici secolari: cenni di terminologia
2. I monaci chierici
IV. Non solo monaci-chierici: le funzioni monastiche
1. La direzione spirituale
2. Monaci responsabili dei monasteri
V. Monaci e vescovi e monaci-vescovi
1. I legami tra vescovi e monaci
2. Aphu: monaco e vescovo di Ossirinco
3. Monaci-vescovi: verso un modello?
VI. Monachesimo e istituzioni: il caso di Shenoute e dei meliziani di Paieous
1. Monaci e clero nella vita di Shenoute attribuita a Besa
2. Un caso scismatico: i monaci e i loro rapporti con le istituzioni
Conclusioni
Fonti e bibliografia

Autori

Maria Chiara Giorda ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'École Pratique des Hautes Études di Parigi. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di storia dell'Università di Torino e dal 2006 è cultore della materia in Storia del cristianesimo e Storia delle religioni.

Parole chiave

  • Monachesimo
  • Egitto antico
  • Sec. 4.-5.

Anteprima

Leggi l'anteprima

Recensioni

- "Although this is a small book (with barely 140 pages of text and footnotes), it offers an authoritative survey of the field." - Philip Rousseau, Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto: Alcuni casi di interazione e di integrazione, in "The journal of theological studies", 02.10.2012;
 
- "Gli aspetti politici, sociali ed economici legti all'evoluzione del fenomeno monastico sono al centro di una consolidata tradizione di studi, nel solco della quale si inserisce il pregevole volume di Mariachiara Giorda. L'Autrice esplora con perizia le problematiche conesse ai rapporti tra monachesimo e istituzioni ecclesiastiche nell'Egitto di IV-V secolo..." - Sabrina Antonella Robbe,  in "Rivista di storia e letteratura religiosa", 48 (2012);