ISBN: | 978-88-15-29085-4 |
La tendenza degli studi recenti di storia della comunicazione è stata quella di considerare la varietà, la coesistenza e la natura sistemica dei media nella società moderna e contemporanea. Termini come media system, ecosistema dei media o media ensemble sono così diventati familiari per gli storici. Un ulteriore passaggio, rispetto a questa concezione multimediale della comunicazione, si è verificato più recentemente. Forse anche come riflesso della società mediatica in cui viviamo, dominata da forme di comunicazione sempre più ibride, la comunicazione non viene più rappresentata solo come un universo multimediale – dove stampa, manoscritto, oralità, musica, performance, immagini, suoni e video coesistono –, ma piuttosto come un ecosistema intermediale – all’interno del quale i media interagiscono spesso sovrapponendosi, modificandosi o sostituendosi l’uno con l’altro. Il concetto di intermedialità non appare più oggi solo un ostico neologismo ma comincia a essere impiegato ‘sul campo’ dagli storici. Nel presente volume studiosi dell’età moderna e contemporanea utilizzano questo concetto come chiave di lettura per interpretare fenomeni sociali, politici e culturali, fornendo una serie di esempi di applicazioni concrete di un approccio intermediale alla comunicazione in diversi ambiti storiografici
Daniel BELLINGRADT e Massimo ROSPOCHER - L’intermedialità nell’età moderna
Christoph CORNELISSEN - Intermedialità. Riflessioni sull’utilità del concetto per la storia contemporanea
L’INTERMEDIALITÀ IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Birgit EMICH - Visualità e intermedialità nell’età moderna. Tracce di una ricerca interdisciplinare
Sandra TOFFOLO - Media e mobilità: circolazione di informazioni lungo la via di pellegrinaggio nel Rinascimento
Umberto CECCHINATO e Massimo ROSPOCHER - La musica di strada tra oralità, stampa e manoscritto: controllo e repressione. Il caso di Domenico de’ Pieri, Venezia 1785
Fernanda ALFIERI e Matteo LARGAIOLLI - Per diletto, per scherzo, per la salvezza delle anime. Colloqui di confessori e penitenti fra letteratura e teologia, oralità e scrittura (secoli XV-XVII)
Katia OCCHI - Scritture d’affari: libri di conto, «tessere» e «node da legno». Per uno studio dell’intermedialità nell’Europa della prima età moderna
Claudio FERLAN e Seth MEEHAN - La Compagnia di Gesù rappresenta sé stessa. Il caso degli Stati Uniti dopo la soppressione
Manuela BRAGAGNOLO e Maurizio CAU - Per una storia della comunicazione giuridica. L’orizzonte intermediale della normatività
Nikolaus FREIMUTH - Il microfono aperto. L’intermedialità nella radio degli anni Settanta
Camilla TENAGLIA - Rappresentare il pontefice: il sistema mediatico vaticano
Autori e autrici
CHRISTOPH CORNELISSEN è professore di Storia contemporanea presso l’Università di Francoforte sul Meno e già direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler dal 2017 al 2023. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia dell’Europa nel XIX e XX secolo, la storia della storiografia e la storia della cultura della memoria.
MASSIMO ROSPOCHER è direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler dal febbraio 2023. I suoi interessi di ricerca comprendono la storia della comunicazione, la storia urbana dell’età moderna e la storia culturale e sociale europea.