Le pievi trentine

Trasformazioni e continuità nell’organizzazione territoriale della cura d’anime dalle origini al XIII secolo (studio introduttivo e schede)

Emanuele Curzel


Series: Series maior
Number: 05
Publisher: EDB Edizioni Dehoniane Bologna
Place of publication: Bologna
Year: 1999
Pages: 386

Print

ISBN:88-10-40395-9

Book

Il volume ricostruisce l'organizzazione territoriale della diocesi di Trento nel XII e XIII secolo. L'area geografica considerata include la parte tedesca e abbraccia l'ultimo lembo dell'aerea italica delle pievi e delle terre che hanno goduto una evangelizzazione antica ininterrotta, articolata intorno al centro episcopale della civitas. La rete trentina delle pievi, che con poche modifiche si conserva fino agli inizi del nostro secolo, si presenta come un terreno ideale per lo studio dei rapporti tra centralismo episcopale e stazioni dislocate di cura d'anime, per l'approfondimento di problemi come la collegialità della pieve o la rispondenza tra territorio pievano e altre sturtture territoriali.
Per la prima volta la ricerca mette in luce l'articolarsi dell'assistenza pastorale nell'ambito del centro urbano di Trento e del territorio immediatamente adiacente. Una per una vengono poi prese in considerazione le vecchie circoscrizioni dislocate nelle valli, con i loro problemi distinti.
Il vaglio accuratissimo dell'intera documentazione e delle tradizioni delle varie chiese fa del libro uno strumento classco, col quale farà bene a misurarsi chiunque intraprenderà in futuro la storia di qualcuna delle molte parrocchie trentine.

Contents

Iginio Rogger - Presentazione
Studio introduttivo
I. Questioni preliminari
II. Le prime attestazioni documentarie
III. I secoli XII e XIIIIV. Aspetti dell'organizzazione pievana
V. Problemi aperti
Appendici
I. Schede
II. Glossario
III Documenti
IV. I vescovi di Trento (1106-1444)
Fonti e bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Indice delle tavole e delle illustrazioni

Authors

Emanuele Curzel è nato nel 1967, si è laureato in Lettere presso l'Università di Trento ed ha svolto il dottorato di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano. Suo oggetto principale di studio sono le istituzionali ecclesiastiche della diocesi di Trento in età medievale (episcopato, capitolo della cattedrale, pievi, benefici eccelesiastici). Ha pubblicato articoli su riviste locali e nazionali ("Studi Trentini di Scienze Storiche", "Geschichte und Region/Storia e Regione", "Quaderni di Storia Religiosa").