Le fasi critiche dello sviluppo della modernità (1494-1973)
Frutto della ricerca in corso presso l’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler, il volume raccoglie contributi che si misurano sul problema di identificare cosa sia «una transizione storica», sia come problema generale in sé sia come susseguirsi nell’arco di un’epoca di «momenti di passaggio» significativi. L’epoca storica con cui ci si misura è la «modernità», il lungo arco temporale che va dall’affermarsi pieno dell’Umanesimo e della sua rivoluzione culturale sino alla crisi dei criteri portanti che l’avevano caratterizzata, tanto che si inizia a parlare, più o meno a proposito, di una «età postmoderna». Vengono così analizzati sia alcuni grandi nodi che hanno retto le «risposte a sfida» a fronte dello sviluppo storico sul terreno delle istituzioni, dell’economia, della cultura, della religione, sia le peculiarità dei tre momenti di passaggio che hanno connotato la modernità: l’età della Riforma protestante e cattolica, il passaggio fra XVIII e XIX secolo, la fase di stabilizzazione dissolutiva seguita alla conclusione della Seconda guerra mondiale.
Paolo Pombeni - La transizione e le sue fasi. Riflessioni sui problemi aperti
Marcello Verga - Transizione e storia d’Italia
Carlo Taviani - Ipotesi sulla transizione di un paradigma fi nanziario. John Law e la Casa di San Giorgio di Genova (secoli XVI-XVIII)
Katia Occhi - Ai confi ni dell’Impero. Attività produttive e reti commerciali tra continuità e mutamento (secoli XVIXVIII)
Reinhard Stauber - Modernità? Sulla problematica relativa alla transizione attorno all’anno 1500
Luciano Pezzolo - Famiglia, network e struttura economica tra medioevo e prima età moderna,
Stefan Bauer - La transizione storiografi ca tra Rinascimento e Controriforma. Il caso di Onofrio Panvinio (1530-1568)
Massimo Rospocher - Dall’oralità alla stampa: rivoluzione o transizione? I cantastorie nel sistema multimediale del Cinquecento
Christof Dipper - La soglia storica del 1800. Uno schizzo
Claudio Ferlan - La percezione del mutamento religioso: i primi gesuiti in Austria (secolo XVI)
Fernanda Alfieri - «Trarre come dal caos e dar forma alle cose»? La Compagnia di Gesù nel primo Ottocento fra rotture e continuità
Pierre-Antoine Fabre - Il caso della Compagnia di Gesù tra fondazione e soppressione. Commento ai contributi di Fernanda Alfi eri e Claudio Ferlan
Émilie Delivré - Giustizia popolare e transizione giuridica: i «Rügegerichte» nella «Sattelzeit»
Paolo Macry - Transizione e sfera politica. Le insidie e le promesse di una scommessa analitica
Giovanni Bernardini - Ideologia e transizione. La socialdemocrazia europea alla prova della «stabilizzazione dissolutiva» del dopoguerra
Cecilia Nubola - I provvedimenti di clemenza nei confronti dei «collaborazionisti» nell’Italia del secondo dopoguerra. Un esempio di giustizia di transizione
Axel Schildt - Continuità e momenti di rottura nella cultura tedesca dal 1945
Maurizio Cau - Culture costituzionali in transizione. Italia e Germania nel secondo dopoguerra
Marco Mondini - Transizioni dalla guerra alla pace: smobilitazioni e ritorni nell’Europa del Novecento
Gabriele D’Ottavio - Scienza politica, democrazia e transizione. Italia e Germania dopo il 1945
Heinz-Gerhard Haupt - Società in transizione: riflessioni su un approccio storico e sulla sua portata