Il credere religioso in Italia

Michela Failo


Collana: Tesi CSSR
Numero: 340

Tesi

Istituzione: FBK - ISR Corso Superiore di Scienze Religiose
(Facoltà Teologica del Triveneto)
Tipologia: Tesi di Laurea in Scienze Religiose
Anno Accademico: 2014 - 2015
Relatore: prof. Salvatore Abbruzzese
Collocazione: i-14 020 0340
Consultazione: autorizzata
Pagine: 36

Abstract

La tesi si fonda sulla domanda del perché si creda in Dio e quindi nei vari principi religiosi tenendo in considerazione la società dichiaratamente secolarizzata in cui viviamo.
Queste pagine tentano quindi di analizzare l'insieme delle ragioni che portano a credere.
Nel sottolineare come questo problema non sia di facile soluzione e quindi per svolgere questo elaborato, ho ripercorso le analisi di due sociologi della religione – Peter Berger e Thomas Luckmann – che, più di altri, hanno posto il problema delle ragioni del credere al centro della loro analisi e con i quali sono personalmente d'accordo.
Il metodo che ho scelto per affrontare questo argomento è quello di ripercorrere il percorso che Thomas Luckmann e Peter Berger hanno sviluppato nelle loro opere in particolare per il primo La religione invisibile e per il secondo La sacra volta, mettendo in luce i presupposti culturali, gli interrogativi e il metodo di questi due autori e infine la loro analisi. Al termine della mia tesi sono arrivata a comprendere meglio i motivi che portano a credere.
Ritengo che Thomas Luckmann e Peter Berger siano due autori che permettono di fare luce su questa tematica

Anteprima

Leggi l'anteprima