La storia politica e culturale dell’Occidente nel corso del XIX secolo è segnata da. due fenomeni fortemente intrecciati tra loro, anche se in apparenza antitetici. Muovendosi nel solco tracciato dalla Rivoluzione francese, gli europei scoprono di appartenere a comunità nazionali diverse e l’emergere faticoso degli Stati nazionali segna l’uscita di scena definitiva dell’antico regime. Negli stessi decenni, tuttavia, imperi vecchi e nuovi si affacciano sulla scena politica del vecchio continente: i due imperi napoleonici, quello inglese vittoriano, il ricostituito Kaisertum austriaco e il nuovo Reich guglielmino. Il tentativo di unire queste due prospettive, nazionale e imperiale, costituisce lo sfondo entro cui si muovono i contributi del volume. I saggi indagano i molti risvolti della stagione imperiale ottocentesca, che fu costantemente lacerata tra le spinte verso la modernità e il desiderio di conservazione del passato. Alla fine del secolo, l’incapacità di tenere assieme impero e nazione precipiterà l’Europa nel primo conflitto mondiale, e forse ancora oggi quelle contraddizioni otto-centesche restano al centro della politica europea.
Marco BELLABARBA - Introduzione
I. Gli imperi nell’Europa dell’ottocento
Peter PARET - Capo supremo dello Stato e mostro fi abesco. Annotazioni sul tema dell'iconografi a dell’imperatore nel XIX secolo
Raffaele ROMANELLI - Gli imperi nell’età degli stati
Arnold SUPPAN - Gli imperi dell’Europa continentale nel XIX e all’inizio del XX secolo: un confronto
Antonio ANNINO - Impero, Costituzione e «diversità» nell’America ispanica
Marina CATTARUZZA - Alcune considerazioni sull’idea di Impero in Europa centrale all’epoca degli stati nazionali
II. La fine del Sacro Romano Impero e il nuovo Impero Austriaco
Brigitte MAZOHL - La fine del Sacro Romano Impero nella percezione dei contemporanei
Harm KLUETING - L’«imperatore romano eletto» e l’«imperatore d’Austria»: due figure di imperatore fra vecchio Impero e nuovi imperi
Helmut RUMPLER - Francesco Giuseppe Carlo di Asburgo-Lorena-Toscana, «imperatore» romano-tedesco e austriaco
Laurence COLE - Il Sacro Romano Impero e la monarchia asburgica dopo il 1806: riflessioni su un’eredità contraddittoria
Marco BELLABARBA - Il «fondamento dei miei regni». Giudici, cultura politica e letteratura nell’Impero austriaco di primo Ottocento
Luca MANNORI - Alla periferia dell’Impero. Egemonia austriaca e immagini dello spazio nazionale nell’Italia del primo Risorgimento (1814-1835)
Fritz FELLNER - L’imperatore Francesco Giuseppe
III. L’Europa napoleonica nel lungo Ottocento
Luigi MASCILLI MIGLIORINI - Napoleone o il linguaggio politico dell’Impero
Regina POZZI - Da Napoleone I a Napoleone III: il bonapartismo tra mito imperiale e innovazione politica
Reinhard STAUBER - Alcune osservazioni sul processo di trasformazione della politica nell’Europa napoleonica
Livio ANTONIELLI - L’Italia di Napoleone: tra imposizione e assimilazione di modelli istituzionali
Gabriele B. CLEMENS - Integrazione imperiale e progressione di carriera: la politica napoleonica per i funzionari dei territori annessi
Wolfgang HÄUSLER - Tre cavalieri al vertice di vecchi imperi e imperi moderni: Napoleone Bonaparte, l’arciduca Carlo, l’imperatore Francesco Giuseppe
Eric ANCEAU - Napoleone III, un precursore tra complessità, contraddizione e incomprensione
Cristina CASSINA - Il cerchio conteso. Alcune considerazioni sul cesarismo
Marco Bellabarba è professore associato di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Trento. Si occupa di storia istituzionale in area italiana e tedesca tra il XV e il XIX secolo.
Brigitte Mazohl è professore ordinario di Storia dell’Austria presso l’Università di Innsbruck. Si occupa di storia austriaca in età moderna e contemporanea.
Reinhard Stauber insegna Storia dell’Austria presso l’Università di Klagenfurt. Le sue ricerche sono rivolte al rapporto tra Italia e mondo tedesco in età moderna, con particolare attenzione al periodo sette-ottocentesco.
Marcello Verga è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Firenze. Studia la storia della cultura e delle istituzioni politiche nell’Europa moderna.