Le carte dell’archivio principesco vescovile di Trento: produzione, conservazione e trasmissione

Rossella Ioppi


Collana: Fonti
Numero: 15
Editore: FBK Press
Città: Trento
Anno: 2022
Pagine: 494

Cartaceo

ISBN:978-88-98989-75-1

E-book

ISBN:978-88-98989-76-8

Libro

Oggetto dello studio è la documentazione plurisecolare prodotta e conservata dai vescovi di Trento, principi del Sacro Romano Impero, nell’ambito del governo temporale e spirituale di un territorio sito al confine tra il mondo latino e quello germanico. L’archivio è colto nel suo insieme, nella sua ‘monumentalità’ e nella sua capacità di trasmettere il senso insito nella sua genesi, organizzazione e tradizione, un archivio del quale ricostruire le complesse vicende e l’articolata struttura. Un complesso documentario concepito non quale estremo esito di una sedimentazione tanto ordinata quanto esente da eventi che possano averne determinato la struttura e la forma, sino nei più riposti elementi, bensì pensato come corpo vivo in continua evoluzione, attraverso un articolato processo di produzione, conservazione e trasmissione: questa è l’immagine che si intende offrire delle carte dell’archivio principesco vescovile di Trento. E per comprendere le modalità e la consistenza di ciò che di quell’archivio è stato trasmesso sino a noi – oggi conservato in maniera frammentata in più istituti di conservazione – nel volume vengono inoltre indagate le vicende di «disgregazione» e «dispersione» occorse tra fine Settecento e pieno Ottocento, come pure i «recuperi» e i «riassetti» susseguitisi a partire dal primo dopoguerra.

Indice

Introduzione

Capitolo 1. Il sistema documentario in età pretridentina
1.1. I vescovi di Trento: ordinari diocesani e ‘geistliche Reichsfürsten’.
       Alcuni cenni preliminari

1.2. La produzione scrittoria tra notariato e cancelleria (secoli XIV-XV)
1.3. Gestione e conservazione del ‘tesoro’ documentario (secoli XIV-XV)
1.4. Le asportazioni e i trasferimenti oltralpe di scritture vescovili nel corso del Quattrocento e le restituzioni del 1532
1.5. «Quod in offitio vestro eritis diligens et fidelis». Bernardo Cles e la riforma dell’apparato cancelleresco
1.6. Nuove modalità di organizzazione delle scritture tra ‘archivum’ e ‘Registratur’ 
       a. L’archivio segreto
       b. Il repertorio dell’‘archivum’
       c. L’organizzazione degli atti

Capitolo 2. «Habbi molta cura dell’Archivio». Gestione documentaria e strutture di cancelleria tra continuità e innovazione (secoli XVI-XVII
2.1. La cancelleria principesca in età madruzziana e le nuove prassi di conservazione documentaria
2.2. «Che li libri in cancellaria siano ben tenuti, registrata con diligenza anco ogni minima scrittura». La produzione scrittoria su registro
       a. Minutari e copialettere
       b. Registri d’amministrazione
2.3. L’intervento di ordinamento per ‘capsae’ dei carteggi e atti della cancelleria di corte
2.4. L’‘Officium spirituale’
       a. L’organizzazione dell’‘Officium’ e il ruolo del vicario
       b. Una cancelleria senza archivio?

Capitolo 3. Il Settecento: assetti organizzativi, ordinamentali e conservazione ‘frammentata’ del materiale documentario
3.1. Gli atti e la corrispondenza pubblica dei principi vescovi e del Consiglio aulico tra ordinamento cronologico e organizzazione per materia
3.2. La riorganizzazione e bipartizione dell’archivio segreto
3.3. Produzione e conservazione della documentazione del Consiglio aulico tra cancelleria di corte e segreteria di aula
3.4. L’ufficio camerale
3.5. La Curia vescovile
       a. La riforma dell’apparato cancelleresco
       b. L’istituzione dell’archivio
       c. Pietro Vigilio Thun e il progettato riordino dell’archivio

Capitolo 4. La disgregazione dell’archivio principesco: le dinamiche della dispersione documentaria. Alcuni casi a confronto
4.1. Uno spezzone d’archivio negli edifici dell’ex monastero delle Clarisse in Santa Trinità
4.2. Frammenti d’archivio nelle collezioni di Antonio Mazzetti e di Andreas Alois Dipauli
4.3. Pergamene vescovili nel fondo ‘Congregazione di Carità’ della Biblioteca comunale di Trento

Capitolo 5. ‘Archivalia trentini’ negli istituti di conservazione d’oltralpe: trasferimenti, ricollocazioni e rimaneggiamenti (secoli XIX-XX)
5.1. Gli ‘itinera’ delle carte tra Trento, Innsbruck, Vienna e Monaco di Baviera
5.2. Interventi di riorganizzazione e repertoriazione del materiale archivistico a Innsbruck e a Vienna

Capitolo 6. Recuperi documentari e riassetti archivistici (sec. XX)
6.1. Le operazioni di recupero a Innsbruck al termine della Grande Guerra
6.2. Le operazioni di recupero a Vienna negli anni 1919-1921
6.3. Il segmento d’archivio presso l’Archivio di Stato di Trento

Capitolo 7. Il complesso documentario nel XVIII secolo: un’ipotesi di ricostruzione virtuale
7.A. Struttura
7.B. Descrizione del contenuto
7.C. Cancellieri e segretari

Conclusioni

Fonti e Bibliografia

Indice dei nomi di persona

Indice dei nomi di luogo
 

Parole chiave

  • Trento
  • Archivi
  • Documenti
  • Principato vescovile
  • Diplomatica
  • Secc. XIII-XX
  • Dispersione documentaria
  • Ricostruzione documentaria dell'archivio principesco vescovile

Anteprima

Leggi l'anteprima

Full text