La Repubblica di Weimar:

democrazia e modernità

Christoph Cornelissen, Gabriele D'Ottavio (edd)


Collana: Quaderni
Numero: 107
Editore: il Mulino
Città: Bologna
Anno: 2021
Pagine: 302

Cartaceo

Prezzo: € 25,00
ISBN:978-88-15-29409-8

Libro

A causa del suo esito tragico, la storia della Repubblica di Weimar è stata spesso ricostruita all’ombra del suo fallimento. Il volume offre uno spaccato della riflessione storiografica critica sulla parabola weimariana e ne illustra le molte sfaccettature. I saggi qui raccolti danno conto di un complessivo mutamento di prospettiva che ha portato la ricerca storica a prendere le distanze dalle narrazioni teleologiche e a riconsiderare le ragioni della crisi della prima repubblica tedesca: la cesura della guerra mondiale, le fratture sociali prodotte dal capitalismo, le culture politiche, le implicazioni della globalizzazione e i condizionamenti del contesto europeo e internazionale. Vengono analizzate le dinamiche fondamentali della vicenda storica di Weimar ed esplorate prospettive analitiche che permettono di gettare nuova luce sui complessi nessi di relazione tra l’esperimento weimariano e la storia della democrazia e della modernità europea. 

Indice

Christoph CORNELISSEN e Gabriele D’OTTAVIO - La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, di Christoph CORNELISSEN e Gabriele D’OTTAVIO

PARTE PRIMA: COSTITUZIONE E RIVOLUZIONE
Andreas WIRSCHING - La Costituzione di Weimar tra svolta democratica e cultura del ricordo
Alexander GALLUS - Rivoluzione senza consenso. La storia della rivoluzione di novembre e delle sue interpretazioni controverse

PARTE SECONDA: SOCIETÀ POSTBELLICA E CULTURA POLITICA
Dirk SCHUMANN - Liberalizzazione e militarizzazione: la società postbellica della Repubblica di Weimar
Nadine ROSSOL - Le celebrazioni della giornata della Costituzione nella Repubblica di Weimar

PARTE TERZA: CRISI ECONOMICA E CRISI SOCIALE
Jan-Otmar HESSE e Elisa POLETTO - L’interconnessione globale dell’economia di Weimar. De-globalizzazione o mutamento della globalizzazione economica?
Gustavo CORNI - La politica agraria nella Repubblica di Weimar

PARTE QUARTA: ASPIRAZIONI INDIVIDUALI E DIRITTI COLLETTIVI
Moritz FÖLLMER - Le aspirazioni all’autonomia individuale
Kirsten HEINSOHN - Il dibattito sulla parità di diritti delle donne nella Repubblica di Weimar

PARTE QUINTA: DIMENSIONE GLOBALE E PROSPETTIVA EUROPEA
Christoph CORNELISSEN e Dirk VAN LAAK - Considerazioni sulla dimensione globale della Repubblica di Weimar
Vanessa CONZE - Per l’Europa e per la repubblica? Idee e movimenti europeistici nella Repubblica di Weimar

PARTE SESTA: EREDITÀ E ATTUALITÀ
Alessandro CAVALLI - L’eredità problematica della sociologia weimariana,
Martin SABROW - Il freddo vento di Weimar. Considerazioni sulla nuova attualità del confronto con la prima democrazia tedesca

Bibliografi a essenziale

Indice dei nomi

Autori

Autori

Christoph Cornelissen è professore di Storia contemporanea presso l’Università di Francoforte sul Meno e dal 2017 direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia dell’Europa nel XIX e XX secolo, la storia della storiografia e la storia della cultura della memoria.

Gabriele D’Ottavio è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento e affiliated fellow presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia europea e internazionale del XX secolo e la storia dei sistemi politici di Italia e Germania. 

Parole chiave

  • Storia
  • Storiografia
  • Repubblica di Weimar
  • 1919-1933

Anteprima

Leggi l'anteprima

Recensioni

- "... occorre indubbiamente moltiplicare gli sforzi storiografici e storico-culturali, nel senso di un approfondimento e di una problematizzazione dei risultati raggiunti: esattamente come fa questo volume collettaneo, per la cura binazionale di Christoph Cornelissen e Gabriele D’Ottavio, che raccoglie contributi importanti di studiosi italiani e tedeschi (in maggioranza questi ultimi), frutto di un convegno tenutosi a Trento presso la Fondazione Bruno Kessler nel 2019, e dedicati a lumeggiare non solo le questioni storiografiche interne all’età weimariana, ma anche la sua Wirkungsgeschichte." Gabriele Guerra, in "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, 102, 2022, pp. 779-780.