Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna

Paolo Prodi (ed)


Collana: Quaderni
Numero: 40
Editore: il Mulino
Città: Bologna
Anno: 1994
Pagine: 963

Cartaceo

ISBN:978-88-15-04805-7

Libro

I complessi fenomeni di interazione tra istituzioni e società in un periodo, quello della genesi del ‘moderno’, sono stati analizzati nella prospettiva del disciplinamento sociale. Questa categoria non è stata intesa come schema interpretativo assoluto, bensì presa come strumento dotato di una duttilità metodologica che consente non tanto di evidenziare il consolidamento di un sistema, quanto piuttosto di far emergere la continua composizione e riproposizione di tensioni e conflitti all’interno del percorso della civiltà europea verso la modernità. Disciplinamento quindi come processo ‘dinamico’ legato ad un sistema dualistico quale quello che ha caratterizzato la storia dell’Occidente moderno nella sua continua e irrisolta tensione fra temporale e spirituale. Questa stessa tensione si trasferisce nell’epoca qui considerata dal piano politico a quello personale creando nei comportamenti individuali una dinamica interno-esterno che solo il disciplinamento o meglio l’autodisciplinamento può risolvere. Di ampio respiro i temi affrontati nei contributi dei singoli autori; essi fanno riferimento allo sviluppo delle norme di comportamento - dalla proposizione dei modelli al controllo e repressione delle devianze, dalla evoluzione, statutaria cittadina ai grandi ordinamenti statali delle leggi di polizia - e soprattutto alla ridefinizione del rapporto tra la sfera del diritto positivo (espressione degli Stati moderni e delle Chiese confessionali) e quella dell’etica, della coscienza.

Indice

Pierangelo Schiera - Disciplina, Stato moderno, disciplinamento: considerazioni a cavallo fra la sociologia del potere e la storia costituzionale
Antony Black - Le basi del disciplinamento sociale nel mondo islamico e in Occidente: proposte di comparazione
Dilwyn Knox - Disciplina: le origini monastiche e clericali del buon comportamento nell’Europa cattolica del Cinquecento e del primo Seicento
Wolfgang Reinhard - Disciplinamento sociale, confessionalizzazione, modernizzazione. Un discorso storiografico
Heinz Schilling - Chiese confessionali e disciplinamento sociale. Un bilancio provvisorio della ricerca storica
Mauro Pesce - L’indisciplinabilità del metodo e la necessità politica della simulazione e della dissimulazione in Galilei dal 1609 al 1642
Adriano Prosperi - L’inquisitore come confessore
Angelo Turchini - La nascita del sacerdozio come professione
Gabriella Zarri - Disciplina regolare e pratica di coscienza: le virtù e i comportamenti sociali in comunità femminili (secc. XVI-XVIII)
Miriam Turrini - Il giudice della coscienza e la coscienza del giudice
Valerio Marchetti - Controllo e disciplinamento dell’immaginazione religiosa nella Chiesa evangelica tedesca
Claudio Madonia - L’intreccio tra conflitti istituzionali e conflitti confessionali nell’Europa orientale (secc. XVI-XVII)
Louis Châtellier - I gesuiti alla ricerca di una regola di vita per i laici: le congregazioni mariane
Albano Biondi - Tra corpo ed anima: medicina ed esoreistica nel Seicento (l’«Alexicacon» di Candido Brugnoli)
Alessandro Arcangeli - La disciplina del corpo e la danza
Bernadette Majorana - Governo del corpo, governo dell’anima: attori e spettatori nel teatro italiano del XVII secolo
Aurelio Musi - Lo «scalco spirituale»: un manuale napoletano di disciplina del corpo (secolo XVII)
Daniela Romagnoli - «Disciplina est conversatio bona et honesta»: anima, corpo e società tra Ugo di San Vittore ed Erasmo da Rotterdam
Nestore Pirillo - Ragione, usanze, costumi. Dai «precetti della legge cristiana» ai precetti del «vivere nel mondo». Per uno studio su Giovanni Della Casa
Gian Mario Anselmi - Il politico e Papprendistato della «saggezza»: Machiavelli, Guicciardini, Castiglione
Giovanni Ricci - Poveri superbi fra Italia e Francia. Le incarnazioni di un tipo scritturale
Karl Härter - Disciplinamento sociale e ordinanze di polizia nella prima età moderna
Elena Fasano Guarini - Produzione di leggi e disciplinamento nella Toscana granducale tra Cinque e Seicento. Spunti di ricerca
Umberto Mazzone - «Evellant vicia... aedificent virtutes»: il cardinal legato come elemento di disciplinamento nello Stato della Chiesa
Alberto Guenzi - La tutela del consumatore nell’antico regime. I «vittuali di prima necessità» a Bologna
Maria Giuseppina Muzzarelli - La disciplina delle apparenze. Vesti e ornamenti nella legislazione suntuaria bolognese fra XIII e XV secolo
Gian Paolo Brizzi - La nobiltà educata, di Notker Hammerstein. Da «domus pauperum scholarium» a collegio d’educazione: università e collegi in Europa (secoli XII-XVIII)
Riccardo Burigana - La disciplina nelle università tedesche della prima Riforma: il modello di Wittenberg
Maria Fubini Leuzzi - «Dell’allogare le fanciulle degli Innocenti»: un problema culturale ed economico 1577-1652 
Lucia Ferrante - Il matrimonio disciplinato: processi matrimoniali a Bologna nel Cinquecento
Ottavia Niccoli - Creanza e disciplina: buone maniere per i fanciulli nell’Italia della controriforma

Autori

Paolo Prodi è professore ordinario di storia moderna all’Università di Bologna e direttore dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Con il Mulino ha pubblicato: «Il sovrano pontefice» (1982), tradotto anche in inglese («The Papal Prince», Cambridge Univ. Press, 1987) e «Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occidente» (1992)

Parole chiave

  • Europa
  • Congressi
  • 1993
  • Individuo e società
  • Disciplinamento sociale
  • Bologna
  • Sec.12.-20.

Full text