Anatemi di ieri, sfide di oggi

Contrappunti di genere nella rilettura del concilio di Trento

Antonio Autiero, Marinella Perroni (edd)


Collana: Nuova Serie
Numero: 26
Editore: EDB Edizioni Dehoniane Bologna
Città: Bologna
Anno: 2011
Pagine: 304

Cartaceo

Prezzo: € 23,70
ISBN:978-88-10-41523-8

Acquista 

Libro

La ricorrenza del 450° anniversario della chiusura del concilio di Trento, nel prossimo 2013, stimola ad aprire una finestra di approfondimenti e di ricerca in chiave storica e teologica sul significato dell'evento conciliare e della sua ricezione nella storia della Chiesa e della cultura postridentina. Un taglio non consueto è quello che porta a interrogarsi sugli effetti che il concilio ha avuto riguardo alla considerazione della natura e del ruolo delle donne nella vita religiosa, nella prassi di Chiesa, nel lavoro teologico. Una rilettura teologica di questo fenomeno contribuisce a una migliore comprensione della genesi e della valenza di quanto il concilio ha detto e ha fatto. Per questo una rilettura anche del concilio di Trento in chiave di genere non è impresa stravagante e ambizione vana, ma un dovere nei confronti della storia e un debito verso la corretta comprensione teologica. Il volume scandisce i momenti e le tappe di un simile intreccio, facendone risaltare i nodi problematici, ma evidenziando anche gli spunti originali e promettenti per successivi approfondimenti.

Indice

A. Autiero e M. Perroni - Presentazione
I. La storia
H. Klueting - Il concilio di Trento nella storia profana del Cinquecento
M. Cassese - Il concilio di Trento nella storia religiosa del Cinquecento
M. Pfeifer - Punti di luce nell'ombra tridentina
A. Carfora - Il concilio di Trento da evento storico a categoria simbolica
II. I temi
C. Militello - Quale tradizione?
S. Noceti - Quale ministero?
U.G.G. Derungs, M.C. Bartolomei - Sacerdozio-sacrificio: aporie e conseguenze di un circolo ermeneutico
A. Costanzo - Tracce e risonanze del «De vera et falsa poenitentia» nel Catechismo Tridentino
S. Morra - L'altrove: la mistica
S. Mazzolini - La lingua dell'altro come mezzo di propagazione della fede
A. Grillo - Maschile e/o femminile. Un confronto 'prospettico' tra concilio di Trento e concilio Vaticano II
III. I luoghi 
G. Paolin - I luoghi delle donne: clausura/missioni
A. Valerio - Trento e la riforma dei monasteri femminili. L'esempio napoletano
A. Scattigno - La mistica nelle comunità religiose femminili tra XVI e XVII secolo. Alcune considerazioni
A.M. Fortuna - «La pia giovanetta»: prassi devozionali e liturgia eucaristica dopo Trento
IV. Spunti per una rilettura teologica
H. Vorgrimler - Concilio di Trento: riforma dall'alto o riforma dal basso
I. Rogger - Trento (non) locuta causa finita?
C. Valenziano - EPILOGO.«Si quis dixerit»

Autori

Antonio Autiero insegna teologia morale all'Università di Münster e dirige il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. I suoi campi di indagine sono la teoria dell'agire morale e della costituzione del soggetto etico, e le problematiche di bioetica e di etica della ricerca scientifica.

Marinella Perroni è docente di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma e presidente del Coordinamento Teologhe Italiane. Le sue ricerche riguardano in particolare l'ecclesiologia nel Nuovo Testamento, l'esegesi di genere e il discepolato delle donne nell'opera lucana.

Anteprima

Leggi l'anteprima